02 Aprile 2021
Ciao amici, oggi parliamo di un tema particolarmente dolente..almeno così è stato per noi, ma visto che lo abbiamo superato con successo, abbiamo pensato di aiutare anche voi…
Vi è mai successo di aver pianificato un viaggio perfetto, un weekend sognato da tempo, ma di sentire l’entusiasmo che smorzandosi lascia spazio ad una leggera ansia con l’avvicinarsi della data di partenza? Eccolo lì come un fulmine a ciel sereno il motivo della vostra preoccupazione: il bagaglio a mano!
Eh si, se anche a voi è successo di aver optato per questa scelta al momento della prenotazione, siete nel posto giusto. Il team di Casello 11 è qui per darvi una mano e rendere l’incombenza di far entrare tutto in un piccolo spazio un gioco da ragazzi, anzi una vera scelta di viaggio!
Perché scegliere di viaggiare leggeri
Nel nostro lavoro arriva sempre il momento della fatidica domanda: “Basta il bagaglio a mano o aggiungiamo anche quello in stiva?”. Dopo un lungo e perplesso silenzio, di solito, ci sentiamo rispondere: “Che dici? Ce la faccio vero a portare tutto nel bagaglio a mano? ” e dopo qualche secondo aggiungete:” si si! Cosa vuoi che mi serva... lascia solo il bagaglio a mano!!”
Fidatevi di noi, quando è possibile, questa è la scelta giusta!
Il primo motivo valido per viaggiare solo con il bagaglio a mano sono ovviamente i soldi risparmiati. Diciamoci la verità: i prezzi vantaggiosi dei biglietti aerei proposti da alcune compagnie, soprattutto low cost, non sono altro che incentivi alla vendita di tutti gli altri servizi con prezzi molto più alti: bagaglio in stiva, check in prioritario, scelta del posto ecc ecc…
Oltre a questo motivo, non di poco conto, dovete anche pensare che viaggiare solo con il bagaglio a mano significa: viaggiare leggeri, risparmiare del tempo prezioso al ritiro bagagli e non rischiare che la vostra valigia venga danneggiata o ancora peggio smarrita!
Ecco le semplici regole da rispettare
Prima ancora di scegliere quale trolley, sacca o valigia portare, dovete assolutamente informarvi sulle regole delle compagnie aeree al riguardo. Infatti, ogni compagnia ha le proprie indicazioni sulle misure e il peso del bagaglio a mano (evitiamo di arrivare in aeroporto e pagare eventuali sovrapprezzi!).
Secondo le linee guida dell’Enac le misure del bagaglio a mano non devono superare la somma complessiva di 115 cm (ruote comprese), ma, come dicevamo, ogni compagnia ha le proprie regole.
Guardiamole insieme:
- Easyjet: 56 x 45 x 25 cm (comprese maniglie e ruote)
- Ryanair: 55 x 40 x 20 cm, massimo 10 kg
- WizzAir: 55 x 40 x 23 cm, massimo 10 kg
- Vueling: 55 x 40 x 20 cm, massimo 10 kg
- Alitalia: 55 x 35 x 25 cm, massimo 8 kg
Poiché queste indicazioni sono in continuo mutamento, vi consigliamo di ricontrollare sempre sul sito della compagnia aerea, o di chiedere conferma al nostro staff, prima di chiudere definitivamente la vostra valigia!
Cosa mettere in valigia
Una volta stabilito quale valigia adoperare arriva il momento più “complicato”: bisogna riempirla!!!
Dopo anni e anni di esperienza, in particolare come accompagnatrici dei nostri gruppi di viaggiatori, ci sentiamo in obbligo di fornirvi qualche semplice consiglio:
- Preparate una check list. Esatto proprio come a scuola. Cominciate qualche giorno prima della vostra partenza. Segnate tutto ciò che vi può servire e, perché no, prendete ispirazione anche dai social per capire qual è l’outfit più adatto alla vostra meta. Un piccolo trucchetto potrebbe essere quello di ragionare per colori così da creare outfit semplici, ma interscambiabili tra loro...
- Prima della valigia passate per il tavolo o il letto. No, non siamo impazzite. Prima di riporre tutte le vostre cose in valigia disponetele sul tavolo e, per essere ancora più precisi, suddividetele nel seguente modo: cose essenziali (biancheria, magliette basic, pantaloni…) e cose secondarie (il 3° maglione, il vestito da sera, a meno che non stiate partendo per andare ad assistere alla prima della Scala…).
- Ora infilate tutto con cura nella vostra valigia partendo dalla categoria cose essenziali per poi capire quanto (e se) è rimasto spazio per le altre cose.
Altro consiglio da esperte è quello di controllare (o chiedere a noi) quali sono le amenities ei servizi che mette a disposizione la struttura che avete scelto per il vostro viaggio. Ad esempio è fondamentale sapere se al vostro arrivo vi attenderanno degli avvolgenti asciugamani e un phon, oppure se tra i servizi offerti dal vostro hotel c’è anche la piscina o un spa. Queste informazioni vi aiuteranno a capire meglio cosa inserire nella vostra “categoria essenziale” di oggetti.
Nel caso dobbiate portare da casa asciugamani e phon vi consigliamo di optare per teli in microfibra (più sottili e leggeri) e asciugacapelli da viaggio (pieghevoli e meno ingombranti).
Se non viaggiate da soli distribuite le cose di uso comune con il vostro compagno di viaggio organizzando al meglio lo spazio per entrambi!!!
Ricordatevi comunque che l’unica cosa essenziale e che non può mai mancare è il DOCUMENTO!!
Ma è un puzzle o una valigia?
Adesso arriva la parte più difficile del gioco…
Come facciamo a far entrare tutte queste cose nella nostra valigia? Lo sappiamo a volte la mente ci gioca brutti scherzi… siamo sicure che anche voi mentre componevate la pila di cose sul letto (o sul tavolo) eravate convinti che sarebbe entrato tutto senza problemi in valigia. No, non vi si è ristretto il trolley è che tra dire e il fare… Ma, non preoccupatevi ci siamo qui noi anche per questo!
Prima di tutto sappiate che esiste un modo di piegare gli indumenti in grado di non sgualcirli e renderli meno voluminosi. Come? Arrotolateli!!!
Inoltre, per evitare che nei vari spostamenti vi si stropicci tutto, riponete in valigia le cose più “pesanti” e più grandi sotto e quelle più leggere sopra.
Ricordatevi, come ultima cosa, di tenere “a portata di mano”, il beauty, gli organizer per gli oggetti da mostrare agli agenti di sicurezza, così come gli apparecchi elettronici o i liquidi!!
OMG (Oh My God o ancora meglio: Santo Cielo!!!) non abbiamo parlato dei famigerati liquidi!!! Quando iniziarono le prime restrizioni in materia di trasporto liquidi a bordo abbiamo assistito a scene degne di un “Tv Drama”. Persone che urlavano davanti all’agente che “gettava” il loro profumo preferito, altri che imploravano la sicurezza di chiudere un occhio per lo shampoo anti crespo… vere tragedie consumatesi all’ingresso dei metal detector!
Oggi ormai tutti sanno che a bordo è possibile portare al massimo 1 litro di liquido suddiviso in comodi flaconcini da 100 ml ognuno. NO PANIC, ormai quasi tutti i maggiori brand producono il loro prodotto in formato “travel size” e nel caso non riusciate a trovare quello che vi serve potete tranquillamente crearlo voi. Sono in vendita infatti bottigliette trasparenti e vuote di 100 ml facilissime da riempire.
Ultima raccomandazione per quello che riguarda i liquidi: inserite tutte le boccette all’interno di una pochette trasparente e richiudibile (n.d. r. in mancanza d’altro, va bene anche il sacchetto di plastica con la zip che usate per surgelare le cose nel freezer!!!)
Parliamo adesso di medicinali: è possibile portare a bordo tutte le medicine salvavita! Vi consigliamo di riporre in una pochette anche quelle che possono essere utili durante il volo o nei giorni a seguire (è consigliabile portare con voi la prescrizione del medico curante in lingua inglese o almeno il bugiardino) . Create, quindi, un mini kit di pronto soccorso con analgesici, antinfiammatori, antipiretici, collirio, cerotti insomma tutto quello che siete abituati ad utilizzare solitamente!
Questo non si può: articoli non ammessi nel bagaglio a mano
Una cosa da non sottovalutare sono gli articoli che non possono essere riposti nel bagaglio a mano, tra questi troviamo:
- tutti gli oggetti contundenti o da taglio, quindi niente coltellini multiusi, forbicine (neppure quelle per la manicure)
- accendini, fiammiferi
- tutti i liquidi sopra ai 100 ml (come indicato anche sopra)
Ah, ci stavamo quasi dimenticando, ci raccomandiamo: nel bagaglio a mano niente bombe o armi :) !!!
Non vi abbiamo convinto e volete il bagaglio in stiva?
Beh...che dire, se avete deciso di non imbattervi in questa avventura (ammettete almeno che sembra divertente) vi consigliamo di portare a bordo con voi almeno queste cose:
- documenti
- caricabatteria
- oggetti di valore, sia economico che affettivo
- un cambio completo per un giorno (in caso di smarrimento del bagaglio spedito)
- kit di primo soccorso
- qualche snack
- uno scialle o una pashmina (ricordatevi che molte volte a bordo degli aerei sembra di stare al Polo Nord!!)
Ultima raccomandazione: NON METTETE IN VALIGIA TROPPE COSE perché il metodo di chiusura “mi ci siedo sopra” è particolarmente rischioso e soprattutto non vi permette di lasciare lo spazio adeguato a tutte le cose che vorrete comprare durante il vostro magnifico soggiorno. Chiediamo troppo?? :)
Per salutarvi, vogliamo lasciarvi con una frase tratta dal Piccolo Principe che ci ha particolarmente ispirate: “La perfezione non si ottiene quando non c’è nient’altro da aggiungere, ma quando non c’è niente da togliere!” (Antoine de Saint-Exupéry)
Ora siamo sicure che sarete in grado di preparare il vostro bagaglio a mano perfetto: buon viaggio!!