Tra ricordi e progetti: una vacanza a Scalea

Dal nostro blog

02 Aprile 2021
Oggi abbiamo deciso di parlarvi di una delle destinazioni che amiamo di più: Scalea!
L’ultimo viaggio che abbiamo fatto insieme in questa meravigliosa cittadina risale ormai a sei anni fa, ma ricordiamo perfettamente come questa destinazione vi fosse entrata nel cuore. Di anno in anno si ripetevano le vostre prenotazioni per questo fantastico tour, al punto di richiederci, addirittura, lo stesso posto sul bus e la stessa camera dell’anno precedente. Se non è amore questo diteci voi che cos’è…
 
Per questo abbiamo deciso di ripercorrere insieme le tappe del nostro viaggio alla scoperta di questa rinomata località calabrese. Per alcuni di voi, lo sappiamo, sarà un piacevole ripasso, per altri, lo speriamo, una magnifica scoperta…
 
Siete pronti per scoprire con noi cosa vedere a Scalea e nei suoi dintorni?
 

La Riviera dei Cedri e... la Signora Ada 

 
Scalea è uno dei paesi più importanti e più antichi dell'alto tirreno cosentino, nell’incantevole Riviera dei Cedri, nel golfo di Policastro e per alcuni di voi, lo sappiamo, è semplicemente il paese della signora Ada!!! In effetti, chiunque ha avuto la fortuna di partecipare a uno dei nostri viaggi in questa terra associa Scalea alla nostra incredibile amica e proprietaria dell’Hotel Talao (https://www.hoteltalao.it/) : la signora Ada per l’appunto!
 
Oltre che per la simpatia e la cordialità della Signora abbiamo scelto l’Hotel Talao per la sua location esclusiva: un punto strategico per le nostre escursioni e di fronte al mare cristallino della Calabria. Che vi piaccia girare alla scoperta (o riscoperta), di luoghi meravigliosi, o più semplicemente godervi il relax di una giornata al mare comodamente adagiati su una spiaggia attrezzata, questo è il luogo ideale!
Del resto anche per noi è a dir poco meraviglioso rientrare da una delle nostre escursioni e scioglierci in un tramonto dai colori accesi e irripetibili. 
Che dire poi della degustazione dell’olio al frantoio della signora Ada? Peccato che le parole non permettano di sentire i sapori...per queste esperienze uniche serve per forza la presenza fisica!
 

Scalea e il centro storico 

 
Per scoprire le meraviglie di questo luogo bisogna pur partire da qualche parte...il nostro tour inizia proprio dal centro storico di Scalea e le sue magnifiche “Scale”.
ll nucleo originale di Scalea nacque durante il periodo delle lotte tra Bizantini e Longobardi. Alla fine del VI secolo Scalea venne occupata dai Longobardi e rimase una loro colonia fino all'arrivo di Carlo Magno (VIII secolo). Furono proprio i Longobardi a costruire qui la prima rocca e la città rimase così “arroccata” per quasi tre secoli. Scalea era protetta dalla muraglia formata dalle pareti delle case e aperta all’esterno solo tramite due porte: quella militare, in alto, presidiata dalla fortezza del Gastaldo (trasformata poi in castello dai Normanni) e quella cittadina sullo spiazzo Cimalonga.
 
Con la venuta dei Normanni (XI sec.) il borgo e le sue mura si allargarono verso il mare e furono aggiunte altre due porte per facilitare l’ingresso ai cittadini.
 
PORTA MARINA e PORTA CIMALONGA furono per secoli le più frequentate, possiamo definirle un pò come la porta del mare e quella della terra. Il largo adiacente alla porta della Marina, infatti, è stato il punto di ritrovo per tutti coloro che erano legati alla vita marinara. Provate ad immaginare i pescatori mentre dividevano il pescato e rattoppavano le reti; i bambini che aiutavano i grandi e imparavano il mestiere; i passeggeri e i marinai delle navi che al porto sostavano in attesa di imbarcarsi; le donne che attendevano il ritorno dei pescatori per rivendere i pesci a Scalea e nei paesi vicini. 
Porta Cimalonga (la porta della terra), invece, era usata dai contadini per accedere alle campagne o dai mercanti che venivano nel borgo a vendere le loro merci. Qui si svolgevano, inoltre, il mercato, le fiere e molte feste del paese. 
 
La “vita” delle altre due porte possiamo definirla più elitaria: PORTA DEL PONTE era riservata al passaggio dei feudatari e della gente di riguardo. PORTA MILITARE, oltre alla sua funzione militare, permetteva l’ingresso del Principe, dei suoi familiari e delle persone a suo servizio.
 
Per quello che riguarda l’origine del nome Scalea si deve, probabilmente, fare riferimento proprio al borgo ai piedi del castello: una specie di fortezza sul mare, che per il suo particolare sviluppo a gradoni ricorda proprio una scala. 
 

Scalea e i suoi dintorni

 
A poca distanza da Scalea possiamo ammirare paesi e paesaggi ineguagliabili. Le nostre escursioni vi permettono di visitare, ad esempio, la bellissima Maratea, paese dalle origini antiche, dove in cima al Monte San Biagio impera la Statua del Redentore o più comunemente chiamato il Cristo di Maratea. La statua, di 21 metri d’altezza, è considerata la più alta d’Europa e si colloca al terzo posto dopo quelle di Rio in Brasile e di Cochabamba in Bolivia. Quest’opera fu realizzata con un particolare impasto di cemento misto a scaglie di marmo di Seravezza dall’artista fiorentino Bruno Innocenti (1963 e il 1965) e si allunga verso il mare sporgendo a strapiombo per diverse centinaia di metri sovrastando il porto di Maratea. Credeteci: la vista da quassù è davvero suggestiva, com’è suggestivo e strabiliante anche il solo percorso in autobus per raggiungerlo. 
 
Altra visita imperdibile è quella al Santuario di San Francesco di Paola, nella parte alta e collinare della cittadina di Paola, famosa per essere una delle mete più importanti del turismo religioso in Calabria e città natale dello stesso Patrono calabrese: San Francesco. 
Il santuario rappresenta un delicato, quanto affascinante, mix tra architettura rinascimentale e barocca. I dettagli, che si notano già dalla facciata sulla piazza, infatti,  ci presentano entrambi gli stili: rinascimentale in basso e barocco in alto. Questo magnifico santuario custodisce, inoltre, parte delle spoglie del Santo mentre le restanti si trovano a Tours in Francia.
 
Arrivati a questo punto del nostro racconto di viaggio non possiamo non parlare della località più scintillante della Calabria: Diamante!
Siete pronti a farvi trasportare in un’atmosfera incantevole, un vero e proprio museo a cielo aperto, in un set cinematografico senza fine?  In questo luogo magico non avete che l’imbarazzo della scelta. Diamante è chiamata anche la “Città dei Murales”: artisti,poeti, scrittori, giornalisti, storici e rivoluzionari hanno lasciato la loro firma o un loro verso sui muri della città.  È un vero museo all’aperto (tra i più grandi del mondo), sia la città che la costa sono stati utilizzati come set per diversi film e spettacoli televisivi. Qui si svolgono anche numerose feste e manifestazioni tra le quali la Festa del Peperoncino e, per l’appunto, il Festival Cinematografico.
 
Noi, che come ben sapete, siamo delle vere e proprie golosone non possiamo non menzionare (e consigliare vivamente) il famosissimo “caffè alla nocciola di Ninì”( https://www.facebook.com/Caff%C3%A8-Nin%C3%AC-54215919313)  ...una vera prelibatezza!!!
 
Vogliamo terminare il nostro racconto di viaggio con una delle escursioni che amiamo di più: l’uscita in barca. La comodità, come sempre, è la nostra priorità ed è per questo che la nostra gita parte proprio spiaggia dell’hotel. Durante la mattinata si può ammirare l’isola Dino, la maggiore delle due isole calabresi nel Mar Tirreno. Se la marea lo permette si può assaporare l’avventura entrando nella Grotta Azzurra, così chiamata per le sue acque cristalline, e la Grotta del Leone, che deve questo particolare nome allo scoglio a forma di leone: una vera guardia all’entrata della grotta! Durante la navigazione si è accompagnati da una fitta vegetazione fatta di piccole palme, lecci e mirto e ammireremo l’Arco Magno, cornice perfetta per la baia da fiaba del porticciolo di San Nicola Arcella.
 
Ci sarebbero ancora milioni di parole da scrivere per raccontarvi il nostro tour, ma crediamo che la vera esperienza dobbiate viverla voi. Come si dice? Provare per credere! E del resto se, ancora oggi, decine di nostri clienti decidono di rivivere con noi questa meravigliosa settimana a Scalea un motivo ci sarà... e voi cosa aspettate?
 
A prestissimo!!!